Come si forma la grafite sferica

Il processo di fusione della ghisa nodulare si basa sull'utilizzo di un processo di fusione nodulare. La ghisa nodulare può essere ottenuta anche con un trattamento termico, come l'acciaio, per migliorarne le prestazioni. La ghisa nodulare, grazie alla formazione di grafite sferoidale, ma anche di grafite sferica, offre numerosi vantaggi. La seguente breve serie di esempi di grafite Furuite descrive dettagliatamente come si forma la grafite sferica:

La grafite sferica

La formazione della grafite sferica avviene attraverso due fasi: la prima è la nucleazione della grafite, ovvero il ferro fuso si fonde in un liquido. Durante il processo di fusione, molti non metalli e alcune impurità si fondono e si scontrano, per poi aggregarsi e formare il nucleo della grafite sferica. Dopo la nucleazione della grafite, molti atomi di carbonio iniziano ad accumularsi sulla superficie del nucleo. Man mano che si accumulano, gli atomi di carbonio assumono una forma sferica. Questo è il secondo processo di crescita della grafite sferica. Pertanto, per ottenere la grafite sferica durante il processo di fusione, il controllo della grafite durante il processo di crescita è fondamentale.

La ricerca sulla grafite Furuite ha scoperto che la grafite sferica ha un'elevata capacità di carica e scarica e stabilità elettrochimica, è un materiale ideale per l'anodo delle batterie al litio e un importante materiale per condensatori ultra-elevati, con un elevato rapporto prestazioni/prezzo. Allo stesso tempo, presenta un'eccellente conduttività elettrica e stabilità chimica, un'elevata capacità di carica e scarica, una lunga durata e una protezione ambientale ecologica.


Data di pubblicazione: 21 marzo 2022